Le famiglie
Quando passiamo all’analisi della situazione nelle abitazioni (dati AGCOM 2020), scopriamo che la quasi totalità delle famiglie piemontesi può connettersi alla rete fissa con ADSL (99,6%) o con il 4G da cellulare (98,9%). La percentuale di famiglie che può contare su una connessione con la fibra – viene qui considerata la copertura FTTC (Fiber to the Cabinet) – sfiora l’80%, ma anche in questo caso i dati locali mostrano forti differenze. Nella provincia di Torino infatti le famiglie coperte dalla fibra superano il 90%.
Abbiamo cercato maggiori informazioni analizzando i dati Istat 2019 sulle famiglie piemontesi con componenti di età compresa tra i 5 e i 18 anni. Quasi tutte le famiglie (97,7%) dispongono di un accesso Internet da casa, ma si collegano in prevalenza con lo smartphone (93,5%). Seguono computer fisso (55,6%), computer portatile (46,1%), tablet (40,4%).
Un altro fattore chiave per la DAD sono le competenze digitali. Solo il 27% della popolazione piemontese dichiara di avere delle buone competenze, mentre la grande maggioranza ha competenze digitali di base o nulle. Il 15% delle persone afferma di non aver mai utilizzato Internet. Anche se il report sul capitale umano 2020 colloca il Piemonte tra le regioni italiane di punta per le competenze digitali, siamo ancora molto lontani dai livelli medi europei.
Connessione e competenze digitali: le famiglie piemontesi